Itinerario dei Castelli Siciliani
In origine erano fortezze inespugnabili costruite per difendere la città, oggi il loro fascino espugna i cuori dei turisti. Un’emozione che in Sicilia ci conquista con la spettacolarità dei castelli medievali, dalle alte torri ai saloni di antichi banchetti. Nella terra siciliana, vero e proprio fulcro storico del mediterraneo nonchè terra di conquista di diversi popoli, si contano più di 200 castelli, di cui i più famosi sono quelli di origine Sveva, ma si trovano anche edifici anticamente costruiti dai nobili dell’epoca, come la famiglia Ventimiglia o Chiaramonte.I ponti elevatoi sono stati abbassati, ora non vi resta che entrare nell’incredibile atmosfera che questi luoghi sanno imprimere nella memoria dei turisti.
Ultimi contenuti inseriti

Il Luglio Musicale Trapanese inaugura la stagione estiva con il concerto “Uniti per la pace” con artisti russi e ucraini
Venerdì 16 giugno, alle ore 21.00, al Teatro Giuseppe Di Stefano, a Trapani si terrà il concerto “Uniti per la

San Vito Lo Capo: sabato 3 al via la 13ª edizione del Festival internazionale degli aquiloni
Fino all’11 giugno gli aquiloni in volo libero, show e attività per bambini, tra le novità gli spettacoli dei

Sicilia e fotografia protagoniste dell’opening di Onirica Spazio Creativo
Prossimo appuntamento il 12 giugno per parlare di fotografia e intelligenza artificiale. Sicilia porta d'Euro

Diritti umani: HRYO conferisce il Premio Rosa Parks 2023 a Roberta Lo Bianco
È stato assegnato a Roberta Lo Bianco, 40 anni, psicologa e socia di Moltivolti SAS, il Premio Rosa Parks 2023

Taormina Film Festival: dal 24 giugno al 01 luglio
INFLUENTIAL SHORTS Una serata di gala, curata da Bella Thorne, con top talent e influencer mondiali al Taormi