Musei e Monumenti
Musei e Monumenti della Sicilia.
Nell’VIII secolo a.C. i greci sbarcarono sull’isola italiana e diedero inizio a quello spettacolo, ancora in scena, ricco di fascino e mistero che è la Sicilia. I protagonisti nel corso della storia sono cambiati e ognuno di loro ha donato qualcosa alla Sicilia.
Greci, romani, arabi e normanni, saraceni e aragonesi hanno lasciato un patrimonio inestimabile sul territorio siciliano e hanno segnato la storia di una delle più belle isole del Mediterraneo.
Monumenti e musei sono presenti in tutte le province, nelle grandi città come nei piccoli paesini, ostentando il segno che antiche civiltà hanno lasciato.
Ultimi contenuti inseriti
Ottobrata di Zafferana Etnea: migliaia di visitatori da tutta la Sicilia per la prima domenica
Domenica prossima sagra del miele e sul palco di piazza Cardinale Pappalardo a partire dalle 17.30 il comico e
Ragusa dietro il Sipario: primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica
È stato un inizio intenso, intriso di emozioni e di stupore quello della seconda edizione di “Ragusa dietro il
Zootecnia a confronto, alla Fiera Agroalimentare Mediterranea Ragusa numerose occasioni sul futuro delle razze bovine
Convegni e confronti di alto livello alla FAM Ragusa: illuminanti prospettive e innovazioni nel settore zootec
Alla Fiera Agroalimentare Mediterranea Ragusa il tesoro dell'agroalimentare siciliano
Agroalimentare: alla FAM Ragusa il tesoro dell'agroalimentare siciliano, dal pane agricolo ai cannoli con rico
Si accendono i riflettori sulla 43esima edizione dell’Ottobrata di Zafferana Etnea
Per 5 domeniche in scena la kermesse del gusto e dell’artigianato più famosa del Sud Italia con oltre 300 espo