Musei e Monumenti
Musei e Monumenti della Sicilia.
Nell’VIII secolo a.C. i greci sbarcarono sull’isola italiana e diedero inizio a quello spettacolo, ancora in scena, ricco di fascino e mistero che è la Sicilia. I protagonisti nel corso della storia sono cambiati e ognuno di loro ha donato qualcosa alla Sicilia.
Greci, romani, arabi e normanni, saraceni e aragonesi hanno lasciato un patrimonio inestimabile sul territorio siciliano e hanno segnato la storia di una delle più belle isole del Mediterraneo.
Monumenti e musei sono presenti in tutte le province, nelle grandi città come nei piccoli paesini, ostentando il segno che antiche civiltà hanno lasciato.
Ultimi contenuti inseriti

Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura

San Vito Lo Capo: dal 23 al 29 maggio il festival internazionale degli aquiloni con 50 aquilonisti provenienti da tutto il mondo
San Vito Lo Capo: torna dal 23 al 29 maggio il Festival Internazionale degli Aquiloni 50 aquilonisti provenie

Il Castello Ursino racconta: la storia, le sale, le mostre
Catania. Il Castello Ursino racconta: la storia, le sale, le mostre. Iniziativa di BCsicilia. Organizzato d

La compagnia Raizes Teatro promuove la campagna regionale “Giovani e benessere psicofisico”
Al via a Palermo, dopo l’anteprima del 24 aprile in piazza Castelnuovo, la campagna di sensibilizzazione sul b

“L’Osservatorio Metropolitano sui minori" e "Liberi di scegliere" potrebbe diventare legge
È questa la proposta che il Capogruppo della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati presenterà al Min