Castello di Castelbuono
Il Castello di Castelbuono non ebbe mai finalità strategiche data la sua posizione a valle.
Come per tanti altri dei castelli siciliani anche questo presenta peculiarità di diverse culture e popoli: arabo-normanna, sveva, greca, romana e bizantina. La sua costruzione inizio nel 1316 a pochi chilometri dal mare e ai piedi delle Madonie per volere del conte Francesco I di Ventimiglia.
Si sviluppa su tre piani: il primo per la servitù; il secondo per i nobili (su questo piano la Cappella Palatina realizzata nel 1683 dai fratelli Serpotta con marmi preziosi, stucchi, putti e fregi) e il terzo destinato alla corte e agli ospiti.
A partire dal 1600 il castello subì diverse ristrutturazioni che ne cambiarono le finalità d’uso. Oggi si presenta ai nostri occhi molto interessante da visitare, anche grazie alla sua buona conservazione: sotterranei, segrete ed una galleria che porta alla chiesa di San Francesco.
<p>Il Castello di Castelbuono non ebbe mai finalità strategiche data la sua posizione a valle. Come per tanti altri dei castelli siciliani anche questo presenta peculiarità di diverse culture e popoli: