Archivi Tag: Cosa vedere a Trapani
A nord-ovest dell’isola siciliana nasce Trapani, la città circondata dal mare e protetta dal monte Erice.
È…
Museo della Preistoria e di Archeologia Marina, Torre di Ligny Trapani
All’interno della Torre di Ligny, a Trapani, si…
Calatafimi Segesta è un piccolo paese in provincia di Trapani, sito tra le colline dell’agro segestano.
Il nome originario del paese…
Castello Grifeo di Partanna
Nella splendida e ricca di storia
Partanna è una cittadina della Sicilia Occidentale, in provincia di Trapani, a pochi km dall’antica città di
Musei Trapani
Trapani la città di due mari, la provincia delle bellezze.
Un territorio costellato da splendori naturali,…
Castelvetrano è un piccolo comune in provincia di Trapani che si estende sulla costa sud occidentale dell’isola siciliana. Un paese tanto antico…
All’estremità occidentale della costa meridionale dell’isola siciliana si estende Scopello. È in provincia di Trapani ed è una piccola frazione di …
Itinerario delle Riserve di Trapani
Nella città dei due mari è possibile trovare anche tanto verde e tanta natura incontaminata.…
Il centro storico di Trapani rispecchia appieno l’essere dell’intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture. Un…
Alcamo, in provincia di Trapani, è sita nella Sicilia sud occidentale. Sorge ai piedi del Monte Bonifato (825 m. “
Fu don Giacomo Cavarretta, cavaliere gerosolimitano, a fare edificare dal 1672 il Palazzo, su progetto dell’architetto Andrea Palma…
Le Famiglie Ferro e Riccio fanno parte di quella nobiltà che rese Trapani una città elegante e distinta.
Ville sfarzose e palazzi,…
La Cattedrale di San Lorenzo è la chiesa vescovile di Trapani.
La sua costruzione risale al 1421, voluta da Alfonso Magnanimo, della…
La torre di Ligny, sulle coste Trapanesi, fu costruita intorno al 1670 per far fronte alla necessità di difesa che aveva la Sicilia. Questa…
Il complesso dell’Annunziata, a Trapani, nel 1200, quando venne costruita, era una piccola cappella, solo più tardi fu inglobata in un progetto più…
Sito Archeologico Selinunte
(greco Selinos, latino Selinus)
Città greca sulla costa sud-occidentale della…
Castello di Erice
La cittadina di Erice è di origine fenicia e il tempo non ha avuto effetti…
Mazara del Vallo appartiene alla provincia di Trapani. Il suo comune conta 51.350 abitanti.
Si affaccia sul Mar Mediterraneo e si…
La chiesa madre è situata sulla piazza della Repubblica ed è stata costruita intorno al 1176 per volontà dei Normanni. Il Duomo di Marsala è stato…
Questo gruppo di isole prospicienti la costa trapanese ha origini ed affinità geologiche con la Sicilia, anche se richiama da vicino l’ormai prossima Africa…
Distesa lungo la sua splendida baia, affacciata su un mare turchese, ancora chiaramente influenzata nelle architetture dalla caratteristica impronta araba, …
Ultimi contenuti inseriti
Ottobrata di Zafferana Etnea: migliaia di visitatori da tutta la Sicilia per la prima domenica
2 Ottobre 2023
Domenica prossima sagra del miele e sul palco di piazza Cardinale Pappalardo a partire dalle 17.30 il comico e
Ragusa dietro il Sipario: primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica
2 Ottobre 2023
È stato un inizio intenso, intriso di emozioni e di stupore quello della seconda edizione di “Ragusa dietro il
Zootecnia a confronto, alla Fiera Agroalimentare Mediterranea Ragusa numerose occasioni sul futuro delle razze bovine
2 Ottobre 2023
Convegni e confronti di alto livello alla FAM Ragusa: illuminanti prospettive e innovazioni nel settore zootec
Alla Fiera Agroalimentare Mediterranea Ragusa il tesoro dell'agroalimentare siciliano
30 Settembre 2023
Agroalimentare: alla FAM Ragusa il tesoro dell'agroalimentare siciliano, dal pane agricolo ai cannoli con rico
Si accendono i riflettori sulla 43esima edizione dell’Ottobrata di Zafferana Etnea
30 Settembre 2023
Per 5 domeniche in scena la kermesse del gusto e dell’artigianato più famosa del Sud Italia con oltre 300 espo