Archivi Tag: Cosa vedere a Siracusa
Canicattini Bagni – Siracusa
Si arriva a Canicattini, centro agricolo testimonianza della vita feudale…
Solarino
Insediato in un luogo attraversato da San Paolo durante le sue predicazioni, questo ameno paesino…
Esplorate la magnifica Val di Noto, un gioiello incastonato tra le colline della Sicilia, dove l’arte barocca e la bellezza senza tempo si fondono in…
Portopalo
Piccolo paese di 3.500 abitanti circa, immerso in una natura ancora incontaminata.
Floridia
Floridia è un vivace centro agricolo e commerciale, si trova a 12 km da Siracusa e conta circa 20.000 abitanti.
Forte spagnolo Portopalo – Siracusa
Il forte spagnolo di Portopalo è una fortezza svevo – aragonese che si erge a nord dell’isola…
Forte di Vittoria Augusta – Siracusa
Costruito per volere di Federico II, nel 1300, il Forte di Vittoria Augusta
Castello di Maniace – Siracusa
All’estremità dell’isola di Ortigia, in provincia di Siracusa, sorge il castello di Maniace.…
Noto
Noto è considerata un vero e proprio gioiello dell’architettura barocca settecentesca.
La città originaria, la Noto…
Teatro Greco
Il Teatro Greco di Siracusa, tra i fianchi rocciosi del Colle Temenite, un po’ distante dal centro di Siracusa è uno dei più belli che…
Ultimi contenuti inseriti
Cous Cous Fest: Serena Brancale e Fedez i primi nomi del festival
4 Luglio 2025
San Vito Lo Capo. In attesa del palinsesto completo del Cous Cous Live Show, il programma di concerti gratuiti
Il trovatore di Verdi approda a Trapani con una regia visionaria
4 Luglio 2025
Il Luglio Musicale Trapanese presenta "Il trovatore" di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvadore Cammarano, ca
Danni all’agricoltura nel calatino. FederAgri sollecita ancora la dichiarazione dello stato di calamità
3 Luglio 2025
A distanza di una settimana dalla violenta tempesta che il 23 giugno ha colpito i territori di Caltagirone, Gr
Conclusione de "La Bollita del Tonno Oliveri": la liturgia culinaria è stata riconsegnata alla sua realtà territoriale e sarà un decollo turistico
2 Luglio 2025
La liturgia de “La Bollita del Tonno” è stata riconsegnata ai cittadini di Oliveri come scrigno di memoria. Lo
Da Domani Baarìa Film Festival - Tornatore, Tanovic, Lo Cascio, Vassallo, Barbareschi, Ciprì, Quadriglio e tanti altri a Bagheria
1 Luglio 2025
Inizia domani a Bagheria (PA), la prima edizione del Baarìa Film Festival, primo festival italiano interamente