Lampedusa e Linosa sono state le protagoniste della Fiera Agritravel di Bergamo, che si è svolta dal 4 al 6 aprile 2025. Il loro stand – allestito dal Comune di Lampedusa e Linosa, l’Hub Turistico Lampedusa e AST Aeroservizi insieme a numerosi produttori locali – ha offerto l’occasione di far conoscere le eccellenze del territorio attraverso un’esperienza sensoriale unica.
Isole Pelagie protagoniste alla Fiera Agritravel di Bergamo
Le isole Pelagie hanno accolto numerosi visitatori, tra cui appassionati di viaggi, esperti del settore e giornalisti, entusiasti di scoprire i sapori e le tradizioni di queste straordinarie destinazioni. La degustazione di acciughe, sgombro e tonno di Lampedusa, accompagnata da lenticchie e capperi di Linosa, ha rappresentato un omaggio ai prodotti locali, custoditi gelosamente dalle generazioni passate e valorizzati attraverso la cucina contemporanea.
Lo chef Vincenzo Di Palma, noto per il suo impegno nel promuovere i sapori tipici, si è occupato della preparazione delle degustazioni, offrendo ai visitatori un assaggio autentico delle prelibatezze che rendono uniche queste isole.
“Abbiamo portato le nostre isole a Bergamo per raccontare al mondo la vera essenza di Lampedusa e Linosa. Non è solo il mare cristallino, ma anche l’accoglienza della nostra gente, la bellezza della nostra terra e la qualità dei nostri prodotti che vogliamo far conoscere. È importante investire nel turismo di qualità, che non dimentica la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente“, afferma Filippo Mannino, Sindaco di Lampedusa e Linosa.
“Partecipare a questa fiera è stato un grande piacere per noi. È una vetrina importante per far conoscere le nostre isole, non solo come destinazioni turistiche, ma come luoghi ricchi di tradizioni culinarie, bellezze naturali e cultura autentica. Il nostro impegno è quello di promuovere un turismo sostenibile e consapevole, capace di valorizzare le nostre radici e di creare opportunità per le future generazioni“, aggiunge Luca Siragusa, del Hub Turistico Lampedusa.
Il pubblico ha apprezzato anche la possibilità di conoscere i produttori locali e le storie che ogni prodotto raccontano, dal tonno di Lampedusa alle lenticchie di Linosa, offrendo una panoramica completa delle filiere locali.
“Siamo felici dei risultati raggiunti a Bergamo e siamo determinati a continuare su questa strada, per costruire insieme un futuro di crescita e di sviluppo sostenibile per le nostre isole“, conclude Andrea Pavia del Hub Turistico Lampedusa.