Competenze linguistiche e inserimento nel mondo del lavoro: l’ITS di Palermo si affida a Linguaskill

Competenze linguistiche e inserimento nel mondo del lavoro: l’ITS di Palermo si affida a Linguaskill

Per aiutare gli studenti a inserirsi al meglio nel mondo del lavoro e a perfezionare le proprie competenze linguistiche, l’ITS Nuove Tecnologie della vita Alessandro Volta di Palermo implementerà Linguaskill, il test linguistico online multilivello e disponibile anche da remoto creato da Cambridge Assessment English.

Migliorare le competenze linguistiche degli studenti e aiutarli a inserirsi al meglio nel mondo del lavoro grazie a strumenti digitali innovativi. È con questo obiettivo che l’ITS Nuove Tecnologie della vita Alessandro Volta di Palermo si affiderà a Linguaskill, il test linguistico online multilivello e disponibile anche da remoto creato da Cambridge Assessment English.

L’ITS Nuove Tecnologie della vita Alessandro Volta di Palermo, istituto tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi e per il sistema di qualità di prodotti e processi a base biotecnologica, ha siglato un accordo con il centro linguistico Eurolingue School Cambridge Channel Partner tramite la sede di Palermo. Gli studenti verranno inseriti in corsi di preparazione mirati allo svolgimento del test Linguaskill, che avverrà una volta terminato il corso; a preparare gli allievi saranno gli insegnanti del centro Eurolingue.

“L’idea è quella di inserire Linguaskill all’interno non solo di questa scuola, ma anche nell’ambito formativo di altri enti, istituti e aziende sul territorio siciliano per porre l’attenzione sulla formazione dei giovani adulti e degli adulti”, ha spiegato Adriana Iacono, Cambridge Exams Manager presso la Eurolingue School. “Il test è pensato per permettere ai candidati di conoscere con precisione il proprio livello d’inglese ed eventualmente migliorarsi per essere sempre più competitivi nel mondo del lavoro”.

“Linguaskill è una grande opportunità per l’ITS e per i suoi studenti e siamo molto fieri della collaborazione che è nata: una partnership che farà del nostro ITS un centro di certificazione di Cambridge Assessment English. La Fondazione ITS ha deciso di investire sui test e sulla preparazione dei candidati perché l’inglese ormai è una competenza imprescindibile”, spiega Maria Pia Pensabene, Presidente della Fondazione ITS Alessandro Volta. “Linguaskill in particolare è anche una bella prova per i nostri studenti che hanno accolto con grandissimo entusiasmo e partecipazione questa opportunità”.

La scuola seguirà così il percorso intrapreso a inizio 2022 dall’ITS Academy Meccatronico Veneto, che ha iniziato a utilizzare Linguaskill nei suoi 10 istituti sparsi sul territorio regionale a conclusione del percorso formativo nei due corsi di “Automazione e Sistemi Meccatronici” e “Industria 4.0”. Le altre sedi dell’istituto inseriranno il test multilivello nell’offerta didattica a partire dal 2023.

Linguaskill è stato creato da Cambridge Assessment English, che da oltre 80 anni opera nel nostro paese come ente certificatore del livello di lingua inglese, per fornire uno strumento pratico, innovativo e veloce per permettere alle aziende e agli istituti scolastici/universitari di verificare, anche da remoto, il livello di inglese di singoli individui o di gruppi di candidati. Linguaskill dà la possibilità di testare le quattro abilità linguistiche fondamentali — speaking, writing, reading e listening — e di fornire risultati precisi entro 48 ore.

Chi è Cambridge English

Nel mondo sono più di 7 milioni le persone che ogni anno si affidano a Cambridge English per certificare il loro livello di inglese. Una fiducia legata alla storia di oltre un secolo dell’istituzione, che è attualmente presente in oltre 130 Paesi con un totale di 2.800 centri d’esame e 20mila tra università ed enti che riconoscono gli esami di Cambridge English come prova affidabile delle conoscenze linguistiche.

Cambridge English opera in Italia da oltre 80 anni come ente certificatore del livello di lingua inglese con un approccio unico all’apprendimento, all’insegnamento e alla valutazione di questa competenza ormai indispensabile nel mondo scolastico, accademico e professionale.

In Italia sono più di 6.500 le realtà, tra scuole statali, paritarie e private di lingua ed enti di formazione, che propongono corsi di preparazione ai certificati di Cambridge English. E radicati in ogni parte d’Italia sono anche i 165 Centri autorizzati all’amministrazione delle relative sessioni d’esame, che si svolgono nelle stesse date in tutto il mondo. A coordinare l’attività delle varie sedi è l’ufficio centrale di Bologna, che garantisce l’assoluta qualità dei programmi offrendo un supporto dal punto di vista professionale, della formazione e della ricerca

error: Contenuto protetto!