Cavalleria Rusticana: Prima nazionale Opera dei Pupi in scena al Festival di Morgana

Cavalleria Rusticana: Prima nazionale Opera dei Pupi in scena al Festival di Morgana

Festival di Morgana
Cavalleria Rusticana di Mascagni, prima nazionale Opera dei Pupi

Continua a Palermo il Festival di Morgana. Mercoledì 16, alle ore 21,00, presso il Museo Pasqualino, prima nazionale di “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, riduzione per l’opera dei pupi portata in scena per la prima volta dalla Marionettistica Fratelli di Napoli di Catania e prodotto dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino. 

Il fatto che i nostri pupi avessero già in passato sperimentato la messinscena di altre opere liriche, ci ha incoraggiato a raccogliere la sfida lanciata da Rosario Perricone – spiega Alessandro Napoli  – per la prima volta dunque, all’Opira catanese, Cavalleria rusticana di Mascagni quasi per intero! Il “quasi” è dipeso da necessarie esigenze di adattamento. Poiché il palcoscenico dell’Opira non è grande quanto quello di un teatro lirico, abbiamo dovuto espungere parte dei cori e abbiamo dovuto segmentare l’unico ambiente scenico del melodramma in quattro “microambienti di scena”, corrispondenti ai diversi momenti dell’intreccio. A inizio di spettacolo, per bocca delle nostre maschere, Peppininu e Titta, abbiamo voluto manifestare al pubblico le intenzioni del nostro lavoro. E …naturalmente, come vuole la tradizione catanese, non potevamo non rappresentarvi in presa diretta il duello rusticano con gran preparativo di sangue”.

La famiglia Napoli rappresenta oggi l’antica e famosa tradizione dell’Opera dei Pupi catanese. Don Gaetano Napoli fondò la compagnia nel 1921, affidandola successivamente ai tre figli Pippo, Rosario e Natale. I figli insieme all’infaticabile madre Italia Chiesa continuano a mantenere viva la tradizione.  Introduce lo spettacolo Ilaria Grippaudo. La replica è in programma giovedì 17 alle ore 21, introduce Monika Prusak.

Ultimo appuntamento per questa edizione del Festival di Morgana sabato 19 alle ore 21.00 con “Il Flauto Magico” di Mozart proposto dal Marionettentheater di Salisburgo, al Teatro Dante, di piazza Lolli in città.

Il Marionettentheater di Salisburgo è composto da 12 marionettisti, dotati di grande musicalità, manualità e abilità nel manovrare le marionette in scena, interpretando e dando vita a tutti i diversi personaggi degli spettacoli messi in scena. Le tecniche di recitazione applicate dalla compagnia rappresentano un modello per il teatro di figura di tutto il mondo. La preparazione dei marionettisti, che si svolge esclusivamente all’interno del teatro, richiede lo stesso tempo e la stessa costanza necessari allo studio di uno strumento musicale. Per ogni produzione del repertorio vengono realizzate da 20 a 90 marionette da portare in scena. Attualmente il Marionettentheater di Salisburgo vanta un cast di ben 500 marionette.

La compagnia propone opere di diversi compositori come The Sound of Music opera classica di Salisburgo, il balletto “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky e “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare. Tra le produzioni per bambini si segnalano “Pierino e il lupo” e “Toy Shop”. Introduce la serata Piero Violante.

La replica dello spettacolo è in programma domenica 20 ore 17.45, introduce Giuliano Scalisi.

error: Contenuto protetto!