Raggio: Chiuso
Raggio:
km Set radius for geolocation
Cerca

La Riserva Naturale di Sambughetti – Campanito si trova sulla catena montuosa parallela a quella dei Monti Nebrodi, ad occidente del Colle del Contrasto. Questo sistema montuoso condivide la natura geologica con i vicini Monti Nebrodi, difatti anche qui si possono trovare depositi di Flysh numidico formato da detriti accumulati da correnti sottomarine. Il Monte Sambughetti è alto 1553 m ed è costituito da argille ed arenarie quarzose.

Sul versante settentrionale di trova il Bosco della Giumenta che una delle aree verdi più importanti della dorsale. Il versante meridionale è invece caratterizzato da una delle aree più umide dei Nebrodi, “I laghetti Campanito” che sono tre e sono degli invasi naturali che si sono creati in corrispondenza di una contropendenza argillosa del versante.

Questa riserva è gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Sicilia ed è stata istituita nel 2000. Ha un’estensione di circa 2300 ettari e vanta una grande varietà di ambienti tra i quali una grande faggeta nel Bosco della Giumenta, la Sughereta sul Monte Coniglio ( la più elevata della Sicilia che si estende fino a 1000 metri) e la zona umida dei laghetti in località Campanito. Questa grande diversità conferisce alla riserva un grande valore naturalistico.

La flora che interessa la zona dei laghi è formata da diverse specie: faggio, muschi e licheni, falso pepe montano, ciclamino primaverile, agrifoglio, rosa canina e rovo. In alcuni punti della riserva si trovano roverelle, cerri, aceri campestri e castagni. Il sottobosco è caratterizzato da prugnoli e biancospini. Nei paraggi delle zone più umide nascono pioppi tremuli, pioppi neri e salici rossi. La vegetazione acquatica è costituita da brasca comune, lenticchia d’acqua e ranuncolo acquatico.

Questa riserva è ricca di funghi tra i quali possiamo annoverare l’agarico citrino, l’orecchione, la mazza di tamburo, la famiglia buona o chiodini e lepiota crestata (tossico). Sempre nelle zone umide è possibile incontrare il disco glosso dipinto, il rospo comune, la biscia dal collare e la tartaruga palustre. Tra i mammiferi si trovano la volpe, il gatto selvatico, la martora, il coniglio selvatico, la lepre e la donnola. Per l’avifauna sono da segnalare l’aquila Bonelli e la cincia biagia di Sicilia.

Indirizzo & Contatto

Indirizzo

Piazza Garibaldi, 29 94014 - Nicosia (Enna)

GPS

37.834175, 14.375744

Telefono
Clicca sul bottone per mostrare la Mappa.
error: Contenuto protetto!