La Riserva Naturale Orientata dell’Isola di Alicudi si trova sull’Isola omonima nel comune di Lipari, in provincia di Messina. È stata istituita nel 1997 ed è gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia. E’ divisa in due aree: la zona A “Area di riserva terrestre” e la zona B “area preriserva terrestre”. Questa piccola isola si trova nella parte più occidentale delle isole Eolie ed è la parte emersa di un vulcano ormai inattivo che si sviluppa per 1000 metri sotto il mare. Su quest’isola di trova il Monte Filo dell’Arpa un vulcano spento a forma circolare.
Quest’isola è molto nota per i soffioni di aria fredda che gli abitanti chiamano in dialetto “rifriscatura” e utilizzano per conservare gli alimenti. Inoltre vi sono delle piccole vasche scavate nella roccia che all’interno contengono acqua sulfurea e sono chiamate “Chiappe lisce”. Un paesaggio davvero unico da ammirare e da non perdersi e che dal 1997 è tutelato dalla Legge contro ogni abuso umano.
La vegetazione di questa zona è molto varia a seconda dell’ambiente nel quale ci si trova. Nella zona costiera si trovano i perpetuino delle Eolie e il Limonio delle Eolie che sono due specie endemiche. L’intera isola è ricoperta da arbusti e cespugli tipici della macchia mediterranea come la ginestra di Gasparrini, l’artemisia arborescente o erba bianca, l’euforbia arborea, l’erica arborea e il fico d’india. Presenti anche coltivazioni di olivi e capperi.
Quest’isola è un importante punto di sosta per gli uccelli migratori e tra gli altri uccelli si possono osservare il falco pellegrino, il gheppio, il gabbiano reale, la passera sarda, il fanello, il culbianco e la monachella. I fondali sono ricchi di coralli.