Centro Storico di Trapani

Centro Storico di Trapani

Il centro storico di Trapani rispecchia appieno l’essere dell’intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture. Un susseguirsi di epoche storiche che ostentano la loro bellezza e caratterizzano i diversi angoli della città. Monumenti, chiese, palazzi, fontane e piazze che ci parlano del passato di Trapani.
Da buona città di mare che si rispetti il centro cruciale è il porto che ha subito diverse modifiche nel corso del tempo. La morfologia del territorio trapanese, una piccola penisola che si estende sul mare, ha caratterizzato da sempre la vita trapanese.

Torre di Ligny ed il Porto

Torre di Ligny Trapani

Sulla punta estrema della penisola troviamo la Torre di Ligny che oggi è sede del Museo della Preistoria ed un tempo era una delle roccaforti difensive della città e per raggiungerla è necessario percorrere una stretta strada che ha la meravigliosa particolarità di essere bagnata da entrambe le parti dallo stupendo mare siciliano.

Villaggio dei pescatori ed il Villino Nasi

Poco distante dalla torre si trova un piccolo porto dove numerosi pescatori sono soliti fermarsi con le loro piccole barche senza abbandonare la tradizione più antica della città, la pesca.
Nei pressi di questo porto peschereccio si trova il Villino Nasi dove il politico italiano amava dimorare.
Il terreno che ospita questa elegante abitazione è chiamato Lo Scoglio.

La villa è in stile Liberty ed attualmente è possibile visitare i suoi interni con arredi d’epoca, ritratti, fotografie ed altro. Oggi questa piccola villa è anche sede della Lega Navale Italiana. La posizione del Villino Nasi è centrale rispetto alla Torre di Ligny e la Colombaia che è un altro simbolo della città di Trapani. Sorge su una piccola isola, di fronte al porto di Trapani.
Il nome di questa isola originariamente era Piliade.
Le origini della Colombaia sono avvolte dal mistero, difatti sono diverse le versioni ma la più accreditata ci dice che fu costruita nel 480 a. C. dai trapanesi che si erano alleati in guerra con i Cartaginesi per sconfiggere i Greci.

La costruzione iniziale era soltanto una torre la quale fu sostituita da una caserma e una nuova torre circa due secoli più tardi. Nel 1076 il Conte Ruggiero la fortificò e vi aggiunse nuovi locali. Nel 1360 la Regina Costanza, una volta giunta in terra Siciliana la scelse come sua dimora, come a seguire fecero altri regnanti. Nel 1849 la Colombaia fu adibita a carcere e nel 1965 fu abbandonata.

Palazzi, Chiese e la Cattedrale nel centro storico di Trapani

Continuando la scoperta del centro storico ci si può rendere conto che questa parte della città è stata chiusa al traffico e sembra essere un vero è proprio “salotto” per Trapani.
Le strade principali sono: Corso Vittorio Emanuele, l’antica Loggia, Via Torrearsa e via Garibaldi.

Cattedrale di Trapani

Cattedrale di Trapani

Qua è tutto un susseguirsi di edifici storici dal valore artistico elevato. C’è Palazzo Cavarretta (oggi sede del Municipio di Trapani ed un tempo lo era del senato siciliano. Mostra un’affascinante facciata in stile barocco), la Cattedrale (chiesa vescovile di Trapani che venne edificata per volontà di Alfonso il Magnanimo nell’anno 1421.

Nel corso del tempo il grande edificio sacro ha subito diverse modifiche ma resta, a tutt’oggi, uno dei più belli della città), Palazzo Riccio di Morana, Palazzo San Rocco, Palazzo Riccio di San Gioacchino, Palazzo Lucatelli e la Chiesa del Collegio.

Chiesa del Colleggio dei Gesuiti in Trapani

Chiesa del Colleggio dei Gesuiti in Trapani

Poco distante troviamo la Chiesa del Purgatorio che si trova nell’omonima piazza e la sua costruzione iniziò nel 1688. Continuando la nostra passeggiata lungo via Garibaldi, e attraversando una scalinata, arriviamo alla Chiesa di San Domenico e il suo convento. Da via Torrearsa possiamo invece visitare la piazza di Sant’Agostino con relativa Chiesa molto particolare per il rosone che mostra nella parte centrale. In questa stessa piazza si trova anche la Fontana di Saturno. Da Corso Italia si arriva alla Chiesa di San Pietro. Un altro caratteristico punto della città di Trapani è il lungomare, dove si trova Piazza del Mercato del Pesce.

Castellammare del Golfo – Trapani

Castellammare del Golfo – Trapani

Lungomare di Trapani

Il lungomare si estende per alcuni chilometri ed è costeggiato dalle antiche mura della città. A segnare il confine tra la città vecchia e quella nuova è piazza Vittorio Emanuele al centro della quale si trova la statua del re costruita nel 1890. Poco distante da qui si trova il Palazzo D’Alì nei pressi del quale si trova Villa Margherita un giardino botanico con ficus risalenti all’ottocento. Termina qui la passeggiata alla scoperta del centro storico di Trapani ma le parole non bastano per descrivere le infinite bellezze e l’atmosfera che le circonda.

error: Contenuto protetto!