Portopalo
Piccolo paese di 3.500 abitanti circa, immerso in una natura ancora incontaminata.
Nel 395 a.C. Dionisio il Vecchio, tiranno di Siracusa, durante la guerra contro Cartagine per il possesso della Sicilia, sferrò l’attacco finale alla colonia fenicia di Mozia. I pochi scampati al massacro trovarono rifugio presso le coste dell’estrema punta sud – est della Sicilia, a ridosso di Pachys, un promontorio di origine vulcanica.
Oggi il promontorio si chiama Capo Passero, e ai suoi piedi sorge Portopalo.
Mare di Portopalo
Bagnata da un mare dal riflesso color smeraldo, il paese è un posto unico per la sua particolare posizione geografica.
Portopalo è l’estrema punta a sud est della provincia di Siracusa, talmente a sud da trovarsi addirittura al di sotto del parallelo di Tunisi, città africana che rispetto a Portopalo si trova a Nord! La bella stagione a Portopalo inizia presto (già ad Aprile il caldo e il bel tempo inducono a passare le giornate in spiaggia) e si protrae spesso fino a Novembre inoltrato.
Diverse civiltà come Greci, Romani, Arabi, Fenici hanno toccato questo mare, miti e leggende si rincorrono e si intrecciano, raffigurando una realtà tra il fantastico e il veramente accaduto.
Portopalo, il cui antico nome era Terra Nobile, fu fondata nel 1778, dal Barone Gaetano Deodato Moncada che, a proprie spese fece costruire un centinaio di case nei pressi della tonnara.