Scoglitti – Ragusa
Scoglitti è una località marittima posta al centro del mediterraneo, ed è una frazione del comune di Vittoria (Ragusa). La città si affaccia sul Canale di Sicilia a sud di Tunisi, il suo territorio è pianeggiante e le spiagge sono ricoperte da dune, il clima è secco e temperato.
Per molto tempo Scoglitti era stata, attraverso il suo piccolo scalo marittimo, la via più rapida per l’esportazione del vino e di altri prodotti caseari dell’intera zona del ragusano. Tra i vini prodotti ricordiamo il “Cerasuolo di Vittoria” riconosciuto D.O.C. nel 1973, fortemente voluto da tutti i produttori del Ragusano.
Cerasuolo di Vittoria
Il Cerasuolo di Vittoria si abbina bene con arrosti di carni bianche e rosse, brasati di manzo, selvaggina minuta allo spiedo e formaggi piccanti stagionati quali il “Caciocavallo e la Provola ragusana”. L’economia è prettamente legata alla pesca, pertanto è praticata la tradizionale asta del pesce presso il mercato ittico locale.
Cosa vedere a Scoglitti
Tra gli eventi sportivi spicca il torneo nazionale di Beach Volley e Beach Soccer e la Regata Malta-Scoglitti organizzata dal circolo velico. Tra i siti da visitare vi sono: la chiesa della Madonna di Portosalvo del 1934, il Faro (“a lanterna”) e la chiesetta ottocentesca di S. Francesco, dentro la quale è custodita la statua lignea di “S. Franciscuzzu“, recuperata da una nave spagnola naufragata nei secoli scorsi.
Prodotti tipici di Scoglitti
I prodotti tipici locali famosi sono: “i ciappi”, pomodori tagliati a metà ed essiccati al sole e conditi con formaggio e basilico; le “aulive cunsate”, olive bianche snocciolate e condite con mentuccia, olio e aglio; la salsiccia secca e la tuma. Tra i primi piatti si distinguono la pasta con le sarde e il “maccu” di fave sbucciate, insaporite con il finocchietto selvatico. Come secondo piatto è da menzionare la “tunnina fritta”, fetta di tonno femmina fritta in olio e condita con l’origano. La “giuggiulena” è invece un tipico torrone condito con semi di sesamo e miele.
Durante la vendemmia vengono preparati i “cuccureddi o cuddireddi”, preparati con farina impastata, cotti nel mosto e conditi con crema di mandorle e miele. Tipici sono anche la mostarda, budino di succo di uva, addensato con amido e la “cutugnata”, marmellata di mele cotogne e zucchero, conservata per l’inverno.