Palazzo Cosentini – Ragusa
Palazzo Cosentini, a Ragusa, si trova tra Corso Mazzini e la Salita Commendatore.
La sua costruzione risale agli ultimi anni del 1700. Fu costruito per volere del barone Raffaele Cosentini a pianta rettangolare e su tre piani.
La caratteristica che più attrae sono le sculture poste al di sotto dei balconi, come usuale in quegli anni e nella Sicilia Orientale. Solitamente queste statue sono delle figure grottesche poste lì per attrarre il passante e questo dona senz’altro fascino e interesse al palazzo.
L’architettura e la storia dei grotteschi mascheroni del Palazzo Cosentini
L’ingresso di Palazzo Cosentini si trova su via del Commendatore e si presenta con due pilasti e un cornicione. Alla sua destra, al secondo piano, un balcone con sotto cinque mensoloni ognuno composto da due figure sovrapposte. Nella parte inferiore ci sono dei mascheroni grotteschi con degli animali in bocca, mentre in quella superiore delle figure umane. La parte laterale, che affaccia su via Mazzini presenta altri tre balconi anch’essi con dei mascheroni al di sotto di figure umane.
Sotto il primo balcone da sinistra sono rappresentati un gruppo di girovaghi, in quello centrale delle figure femminili cariche di frutta e cornucopie (simbolo di ricchezza e di abbondanza) e sotto il terzo balcone delle figure umane della quotidianità: un uomo con un fiasco sulle spalle, un suonatore di zufolo, un signorotto, un saltimbanco e una figura femminile che offre il seno scoperto.
Nel corso degli anni vari critici e letterati hanno affermato che queste maschere stessero lì posizionate come per una rappresentazione teatrale.
Sullo spigolo del palazzo, verso la piazza, c’è una statua di San Francesco da Paola (protettore dei viandanti) mentre sugli altri spigoli dei capitelli con decorazioni tipicamente barocche.