Un mix di musica, arte e relax nel cuore del centro storico di Marsala.
Nel programma della manifestazione figurano numerose iniziative, tra le quali degustazioni di vini siciliani e nazionali, workshop, convegni e concerti di musica Jazz.
Vino simbolo del territorio, il Marsala è uno dei più antichi e famosi vini Doc della Sicilia, ricco di storia e cultura. Il riconoscimento della Doc è avvenuto nel 1969. Tantissime sono le cantine, storiche e di recente costituzione, in cui è facile imbattersi girando per l’antica Lylibeo e il suo territorio.
Oltre che per il vino, Marsala è anche famosa per le aree naturalistiche che la circondano, tra le quali lo stagnone di Mozia e le saline. L’esplosione degli eventi vissuti a suon di musica, soprattutto jazz, contagia un po’ tutta la Sicilia

Stagione 2010 al Teatro Politeama
Un repertorio classico che rivolge attenzione agli autori contemporanei e una politica di prezzi ridotta. Ecco i punti di forza della 51a stagione concertistica. Tra i direttori, gli organizzatori hanno deciso di puntare su Alain Lombard, Hubert Soudant, Donato Renzetti, Günter Neuhold e molti altri ancora. A calcare per la prima volta le scene del teatro Garibaldi, invece, saranno Joseph Calleja, Vladimir Stoyanov e Pier Giorgio Moranti. Tra i momenti più attesi, l’appuntamento del 30 e del 31 gennaio con l’esibizione del violinista palermitano Andrea Obiso. Parte del calendario è poi dedicata all’opera lirica. Tre le opere: il primo atto de “La Walkiria” di Richard Wagner, “La Traviata” e “Il Trovatore” di Verdi. L’11 e il 12 giugno Fabio Maestri proporrà “La Corona di Tombacco”, una nuova composizione di Marco Betta, che si avvale della voce recitante di Tosca. La chiusura della stagione, il 25 e il 26 giugno, vedrà la collaborazione con il Centro Culturale Francese ed il progetto “Suona Francese”, sotto la direzione di Marc Soustrot, con l’esecuzione di brani come la “Marcia ungherese”, “Il Carnevale romano” di Berlioz e “L’apprendista stregone” di Dukas.

Stagione 2010 al Teatro Massimo Bellini
Saranno ventisei concerti, cinque opere e due balletti a comporre il cartellone 2009- 2010 del teatro Massimo Bellini di Catania. Con la Stagione Lirica si assiste al ritorno in cartellone di un’opera di Bellini, “Beatrice di Tenda”, e di una tra le più amate opere di Puccini, “La Boheme”. Il via alla stagione, il 16 gennaio, sarà dato dal “Faust” di Gounod, seguito a febbraio (dal 18 al 26) dalla “Elektra” di Strauss. Quindi, a marzo (dal 12 al 25), sarà tempo di Mozart con “Così fan tutte”. I due i balletti in programma segneranno l’avvio di una importante collaborazione artistica tra il teatro Bellini di Catania e il teatro Massimo di Palermo. La primavera belliniana si chiuderà con “Serata Roland Petit” diretta dal maestro Nicolas Brochot. Sulla stagione del 2010 del teatro catanese calerà il sipario dopo la rappresentazione di “Beatrice di Tenda”.

Stagione 2010 al Teatro Vittorio Emanuele
Sarà la musica di Lucio Dalla, dall’8 al 10 gennaio, ad aprire il calendario per il 2010 del teatro Vittorio Emanuele di Messina. La stagione di prosa prevede undici spettacoli in abbonamento con una programmazione che riserva un’attenzione particolare all’umorismo. In calendario “Italiani si nasce e noi lo nacquimo” di Micheli, Solenghi e Disegni, “Il Piacere dell’Onestà” con Leo Gullotta, e ancora le divertenti commedie di De Filippo. Nel cartellone musicale saranno tre gli appuntamenti con la lirica e due con il balletto. Due le opere: “Madama Butterfly” di Puccini e “Don Giovanni” di Mozart. Infine ci sarà spazio anche per la sperimentazione. Nelle due serate dedicate alle opere “L’Heure Espagnole” di Ravel e “El Sombrero de Tres Picos” di De Falla, infatti, verrà messo in scena un singolare esperimento: la prima, eseguita in forma di concerto, sarà accompagnata dalla proiezione di disegni animati, cui sta lavorando il regista messinese Vincenzo Tripodo.

Sicilia Classic Tennis Challenger
Con l’evento Sicilia Classic Tennis Challenger, l’Isola torna a respirare l’aria del grande tennis. A tre anni dalla scomparsa degli storici Campionati Internazionali di Sicilia, infatti, la scorsa e prima edizione ha segnato il ritorno di un evento tennistico maschile a Palermo. Il torneo, co-organizzato dalla Regione Siciliana, ha suscitato l’interesse del pubblico, ma anche degli sponsor. Per la seconda edizione, il direttore del torneo Sergio Capraro e il tournament manager Marcello Cavalli puntano ad aumentare il montepremi per riportare gradualmente a Palermo i mostri del tennis ed emulare così lo storico direttore dei campionati di Sicilia, Cino Marchese, che nel lontano 1979 atterrava nel capoluogo con Bjorn Borg. Sito di riferimento: www.atpsiciliaclassic.com

Concerto Carmen Consoli
Carmen Consoli 24 settembre 2010Palazzo Platamone ex Convento San Placido Catania

Mondiale Volley maschile
Catania e i catanesi si preparano ad accogliere i Mondiali di pallavolo maschili; ospiteranno, infatti, la seconda fase dell’evento e accoglieranno la nazionale italiana, che nella prima parte del torneo, sarà impegnata a Milano nel girone con Giappone, Egitto e Iran. La nazionale azzurra, guidata dal tecnico Andrea Anastasi, viaggerà verso la Sicilia, a fine settembre. Tante ed interessanti, saranno le manifestazioni collaterali, eventi di ogni genere che accompagneranno il popolo siciliano al Mondiale 2010 di pallavolo maschile. Una fitta programmazione infatti coinvolgerà tutto il movimento pallavolistico isolano, dalle gare alle finali, passando per le manifestazioni, i campionati di serie e di categoria, chiudendo con i vari corsi di aggiornamento tecnico e gli eventi extra sportivi.

Wine Sicily
Un mix di musica, arte e relax nel cuore del centro storico di Marsala. Nel programma della manifestazione figurano numerose iniziative, tra le quali degustazioni di vini siciliani e nazionali, workshop, convegni e concerti di musica Jazz. Vino simbolo del territorio, il Marsala è uno dei più antichi e famosi vini Doc della Sicilia, ricco di storia e cultura. Il riconoscimento della Doc è avvenuto nel 1969. Tantissime sono le cantine, storiche e di recente costituzione, in cui è facile imbattersi girando per l’antica Lylibeo e il suo territorio. Oltre che per il vino, Marsala è anche famosa per le aree naturalistiche che la circondano, tra le quali lo stagnone di Mozia e le saline. L’esplosione degli eventi vissuti a suon di musica, soprattutto jazz, contagia un po’ tutta la Sicilia

Palermo Teatro Festival
Nel Montevergini, luogo rappresentativo di un nuovo modo di fare teatro a Palermo, si svolge il Palermo Teatro Festival, rassegna di drammaturgia. Giunto alla sesta edizione, il Festival sarà scandito da produzioni teatrali al loro debutto nazionale, spettacoli che raccontano e parlano di Sicilia, laboratori che si rivolgono ai numerosi artisti giovani di Palermo, performance inedite e percorsi creativi immaginati proprio per il festival e per il particolare sito architettonico che lo ospita. A fianco della programmazione principale, come ogni anno, si conferma una programmazione “easy” all’interno dello spazio Atelier: il cortile adiacente alla sala teatrale e gli spazi coperti che vi si aprono, ospiterà dei micro-eventi d’arte e di spettacolo, letture, incontri e musica dal vivo, oltre che uno spazio bar aperto fino a tarda notte. Dal 26 marzo al 29 maggio, l’Anteprima(vera): il Festival che anticipa il Festival.

Sherbeth Festival
Sherbeth Festival è la manifestazione interamente dedicata al gelato artigianale e unica nel Mezzogiorno, che si svolge a Cefalù, in provincia di Palermo. Giunta alla quarta edizione, la kermesse intende rafforzare l’attenzione verso il cibo di qualità e richiamare un turismo d’élite attento alla buona tavola. Durante il Festival, Cefalù si trasforma in un villaggio del gelato che, allestito a due passi dal Duomo, offre ai visitatori la possibilità di gustare i freddi e dolci alimenti preparati dalle gelaterie artigiane, italiane e dei paesi esteri. Tra i viali si organizzano anche laboratori del gusto e tavole rotonde dedicate alla salute, all’alimentazione e all’economia. Per valorizzare l’antica arte dolciaria, che nel gelato unisce le diverse culture nella ricerca dell’eccellenza nell’alimentazione, dallo scorso anno, una giuria di esperti assegna al migliore maestro gelatiere il premio internazionale Procopio Dei Coltelli.

J-AX in concerto al Palasport di Acireale
Continua il grande di successo di J-AX con l’”Illegale Tour“, che vedrà il cantante esibirsi al Palasport di Acireale, località Tupparello, con uno show che ormai ha toccato tutte le principali località italiane. Appuntamento da non perdere. Posto Unico Intero 29,00 €

Rientro Venere Morgantina
Per la fine del 2010 è previsto il rientro in Sicilia della Venere Morgantina. Il prestigioso reperto è una statua del V secolo a.C. trafugata dall’omonimo sito archeologico siciliano, in provincia di Enna. Rimasta custodita al Paul Getty Museum di Malibu, in California, la Venere farà rientro, in seguito a un contenzioso protrattosi per anni tra l’Italia e gli Stati Uniti. Il 19 settembre 2009 l’assessore al turismo della Regione siciliana, Nino Strano, ha annunciato che il reperto troverà la sua sede definitiva nella chiesa di San Domenico ad Aidone. La Regione predisporrà un piano di promozione e una serie di eventi, il primo dei quali, in corso, è l’esposizione al museo Aidone degli acroliti di Morgantina.

Rassegna di musica sacra, liturgica e spirituale
Da oltre mezzo secolo novembre e dicembre, a Monreale, sono i mesi dedicati alla Rassegna internazionale della musica sacra. La prossima edizione, la cinquantatreesima, manterrà alto il livello raggiunto negli anni passati, confermandosi un evento divenuto punto di riferimento per artisti e appassionati del genere. Un festival che offre la possibilità di vivere, nell’incomparabile scrigno di tesori del Duomo di Monreale, un momento unico per ascoltare le profonde suggestioni dell’organo con le sue diecimila canne e gli oltre trecentodieci comandi in argento e platino. Concerti sulla traccia della tradizione classica e liturgica, senza tralasciare le musiche contemporanee e le innovazioni composte da giovani talenti siciliani. Sito di riferimento: www.settimanamusicasacra.info