Un repertorio classico che rivolge attenzione agli autori contemporanei e una politica di prezzi ridotta. Ecco i punti di forza della 51a stagione concertistica. Tra i direttori, gli organizzatori hanno deciso di puntare su Alain Lombard, Hubert Soudant, Donato Renzetti, Günter Neuhold e molti altri ancora. A calcare per la prima volta le scene del teatro Garibaldi, invece, saranno Joseph Calleja, Vladimir Stoyanov e Pier Giorgio Moranti. Tra i momenti più attesi, l’appuntamento del 30 e del 31 gennaio con l’esibizione del violinista palermitano Andrea Obiso. Parte del calendario è poi dedicata all’opera lirica. Tre le opere: il primo atto de “La Walkiria” di Richard Wagner, “La Traviata” e “Il Trovatore” di Verdi. L’11 e il 12 giugno Fabio Maestri proporrà “La Corona di Tombacco”, una nuova composizione di Marco Betta, che si avvale della voce recitante di Tosca. La chiusura della stagione, il 25 e il 26 giugno, vedrà la collaborazione con il Centro Culturale Francese ed il progetto “Suona Francese”, sotto la direzione di Marc Soustrot, con l’esecuzione di brani come la “Marcia ungherese”, “Il Carnevale romano” di Berlioz e “L’apprendista stregone” di Dukas.
Ultimi contenuti inseriti
Ottobrata di Zafferana Etnea: migliaia di visitatori da tutta la Sicilia per la prima domenica
2 Ottobre 2023
Domenica prossima sagra del miele e sul palco di piazza Cardinale Pappalardo a partire dalle 17.30 il comico e
Ragusa dietro il Sipario: primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica
2 Ottobre 2023
È stato un inizio intenso, intriso di emozioni e di stupore quello della seconda edizione di “Ragusa dietro il
Zootecnia a confronto, alla Fiera Agroalimentare Mediterranea Ragusa numerose occasioni sul futuro delle razze bovine
2 Ottobre 2023
Convegni e confronti di alto livello alla FAM Ragusa: illuminanti prospettive e innovazioni nel settore zootec
Alla Fiera Agroalimentare Mediterranea Ragusa il tesoro dell'agroalimentare siciliano
30 Settembre 2023
Agroalimentare: alla FAM Ragusa il tesoro dell'agroalimentare siciliano, dal pane agricolo ai cannoli con rico
Si accendono i riflettori sulla 43esima edizione dell’Ottobrata di Zafferana Etnea
30 Settembre 2023
Per 5 domeniche in scena la kermesse del gusto e dell’artigianato più famosa del Sud Italia con oltre 300 espo