C’è chi, nei luoghi dello Scirocco, ci nasce. Crescendo impara a riconoscerlo, temerlo ed amarlo. Perché lo Scirocco parte dalla Siria ed arriva in Francia, lasciando, al suo passaggio, una ventata (è proprio il caso di dirlo) di esoticità, che permea tutte le culture che ne sono toccate. “Non è un vento, lo Scirocco è una rabbia” ebbe a scrivere Erri De Luca. Ma è qualcosa di diverso, di ancora più profondo: è un filo che unisce i popoli che lo vivono, è un motore di cambiamento, modificandosi leggermente di luogo in luogo e modificando, al contempo, gli usi ed i costumi di chi, con questa rabbia, deve confrontarsi nel quotidiano.
Lo Scirocco, con la sua forza, irrompe nella vita comune, quasi obbligando le società ad adattarsi a lui, a pianificare le proprie tecniche agricole considerando il suo influsso, ad indossare abiti e mangiare piatti che dallo Scirocco difendano. Pratiche, vesti e cibi che poi, inevitabilmente, vanno a costituire tessere fondamentali nell’immenso mosaico che sono le tradizioni popolari.
Ma la Natura, attraverso il vento caldo del sud, non è solo la madre e matrigna di leopardiana memoria, è anche fonte di ispirazione per poeti, cantanti, pittori, fotografi: lo Scirocco rappresenta il Mediterraneo e, in seno al Mediterraneo, viene rappresentato. Per questa ragione è diventato il simbolo di un’iniziativa che ha come obiettivo quello di avvicinare i popoli lambiti dal mare nostrum, attraverso un prodotto che trova proprio in quest’area un bacino ideale, dove si incontrano un clima ed una tradizione che pochi possono vantare: il vino. Scirocco Wine Fest è un progetto, inserito nel più ampio programma Destinazione Gibellina, che ha come obiettivo quello di costruire ponti tra queste culture così vicine tra loro, così intimamente connesse, come per buona parte della sua vita s’impegnò a fare una delle figure che hanno fatto la storia di Gibellina: Ludovico Corrao.
Partendo dal vino, quindi, si toccheranno quelli che sono i punti cardine della vita legata allo Scirocco: Forme d’Arte, Tradizioni, Ecosostenibilità ed Agricoltura. Un’occasione di confronto, di crescita insieme, partendo dal comune denominatore che caratterizza l’area mediterranea, conquistando culture e religioni: lo Scirocco.
PROGRAMMA SCIROCCO WINE FEST
TUTTI I GIORNI
- Dalle 9 alle 13 – dalle 15 alle 18
BAGLIO DI STEFANO
MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE
Visita al museo della Fondazione Orestiadi
Ticket 5 €, Guidata 7 € (10.45/16.45) - Dalle 9 alle 13 – dalle 16 alle 23
MEETING, Viale Monte Finestrelle
VASI CONUNICANTI
Mostra di arte contemporanea a cura dell’Associazione MAG
Ingresso gratutito - Dalle 9:30 alle 13 – dalle 15:30 alle 19
VISITA A BELICE EPI/CENTRO DELLA MEMORIA VIVA
viale Empedocle 5, Gibellina
Ticket 2,50€ - Ore 11.00/ Ore 15.00 / Ore 17.00
Tenute Orestiadi, Viale Santa Ninfa snc – Gibellina
DEGUSTAZIONE IN CANTINA
Visita guidata in cantina e al Barrique Museum con degustazione di 3 vini, durata 45 minuti circa
Ticket 5€ su prenotazione:enoturismo@tenuteorestiadi.it, 3491540589″ - Ore 11/ Ore 18 / Ore 20
PIAZZA BEUYS
GIBELLINA RACCONTATA DAI SUOI ABITANTI
Tour commentato a piedi per Gibellina, museo en plein air, durata 1 ora circa
Ticket 2 €su prenotazione:enoturismo@tenuteorestiadi.it, 3491540589″ - ORE 11.00 / ORE 17.00
PIAZZA BEUYES
GRANDE CRETTO DI ALBERTO BURRI
Navetta per il Grande Cretto di Alberto Burri
Ticket 10 €” - DALLE 18.00 ALLE 24.00
SISTEMA DELLE PIAZZE EXPO VILLAGE
Itinerario espositivo dedicato al mondo del vino, dell’agroalimentare e dell’artigianato del territorio - DALLE 19.00 ALLE 24.00
SISTEMA DELLE PIAZZE
SCIROCCO WINE BAR
Degustazioni di vino sotto le stelle - DALLE 19.00 ALLE 24.00
SISTEMA DELLE PIAZZE
FOOD VILLAGE
Le ricette dei Paesi del Mediterraneo
GIOVEDì28 GIUGNO 2018
- DALLE 19.00 ALLE 20.00
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
ALLA RISCOPERTA DI ANTICHI SAPORI
Competizione gastronomica. Prima semifinale.
In degustazione: nfigghiulata e pasta con le sarde.
Ticket 10 € - DALLE 20.00 ALLE 21.00
PALAZZO DI LORENZO
MASTERCLASS DEI VINI DEL MEDITERRANEO
Degustazione guidata
Conducono Fabrizio Carrera e Federico Latteri di Cronachedigusto.it
Ticket 5 €. Fino ad esaurimento posti - DALLE 20:30 ALLE 21:15
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
PREMIO SATURNO, TRAPANI CHE PRODUCE
“Un anno di sport ” – Talk show
Conducono Stefania Renda e Italo Cucci, il decano dei giornalisti sportivi Rai - DALLE 21.30 ALLE 23:00
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
PREMIO SATURNO, TRAPANI CHE PRODUCE
Prima serata di premiazione
Tra gli ospiti l’Assessore regionale alle attività produttive, Mimmo Turano, il presidente della Camera di Commercio di Trapani Pino Pace, il presidente di Confindustria Trapani Gregory Bongiorno, il vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo Domenico Mogavero e Massimo Marino presidente di Telesud, emittente organizzatrice dell’evento. - DALLE 23:00
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
LIVE SHOW
C’era una volta un ponte
Spettacolo di cabaret di Ernesto Maria Pontee Salvo Rinaudo.
Con Ernesto Maria Ponte e l’attrice Clelia Cucco. Musiche di Tony Greco.
VENERDI’ 29 GIUGNO 2018
- DALLE 17.30 ALLE 18.30
PALAZZO DI LORENZO
SICILY WEB FESTIVAL
Inaugurazione del Festival di serialità digitale e presentazione degli ospiti e della giuria” - Ore 18.00
FONDAZIONE ORESTIADI – BAGLIO DI STEFANO
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “TRASVERSALITÀ DELLO SPAZIO. LUOGO DI DESIDERI
Maria Jesus Cueto Puente, Iratxe Hernandez Simal, Fernando Mardones Berasaluce, Elena Mendizabal Eguialde, Cristina Miranda De Almeida, Arianna Oddo.
In collaborazione con l’Università dei Paesi Baschi, facoltà di Belle Arti.Ateliers della Fondazione Orestiadi
Ingresso gratuito - DALLE 18.30 ALLE 19.30
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
COOKING SHOW
Fogli d’a-mare, degustazione dello chef Giuseppe Costa, 1 stella Michelin, del ristorante Bavaglino di Terrasini(Pa)
Ticket 10 € - DALLE 19.00 ALLE 20.00
PALAZZO DI LORENZO
I DIALOGHI DEL VINO
Gian Mauro Costa (“Stella o croce”, Sellerio) e Francesco Recami(“La Clinica Riposo & Pace, Commedia nera numero 2”, Sellerio)presentano i loro libri.
Conduce lo scrittore Gian Mauro Costa.
A seguire degustazione di vini delle cantine Les Caves Richemer (Francia) e Corvus (Turchia). “ - DALLE 20.30 ALLE 21.30
PALAZZO DI LORENZO
MASTERCLASS SUI VINI DEL MEDITERRANEO
Degustazione guidata
Conducono Fabrizio Carrera e Federico Latteri di Cronachedigusto.it
Ticket 5 € fino ad esaurimento posti - DALLE 20.30 ALLE 22.00
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
SICILY WEB FESTIVAL
Presentazione delle serie in concorso (SWF) - 22.15
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
LIVE SHOW
Shakalab in concerto - 23.30
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
LIVE SHOW
Dj Set con BenDj a cura di Notti d’Estate
SABATO 30 GIUGNO 2018
- DALLE 17:00 ALLE 18:30
PALAZZO DI LORENZO
SICILY WEB FESTIVAL
Presentazione degli ospiti internazionali (h17) e nazionali (h17.45) (SWF) - DALLE 18.00 ALLE 19.00
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
COOKING SHOW
Finto tonno in cipollata contemporanea degustazione a cura dello chef Vincenzo Candiano, 2 stelle Michelin del ristorante La Locanda di Don Serafino a Ragusa Ibla
Ticket 10 € - DALLE 19.00 ALLE 20.00
PALAZZO DI LORENZO
I DIALOGHI DEL VINO
Giuseppina Torregrossa (“Il basilico di Palazzo Galletti”, Mondadori) e Evelina Santangelo (“Non va sempre così”, Einaudi) presentano i loro libri. Conduce lo scrittore Gian Mauro Costa.
A seguire degustazione di vini delle cantine Cooperativa di Samos (Grecia) e Codornìu (Spagna) - DALLE 19.30 ALLE 20.30
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
ALLA RISCOPERTA DI ANTICHI SAPORI
Competizione gastronomica, seconda semifinale.
Ticket 10 € - DALLE 20.30 ALLE 21.30
PALAZZO DI LORENZO
MASTERCLASS VINI DEL MEDITERRANEO
Degustazione guidata
Conducono Fabrizio Carrera e Federico Latteri di Cronachedigusto.it
Ticket 5 €, fino ad esaurimento posti - DALLE 21.00 ALLE 22.30
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
SICILY WEB FEST
Premiazione e serata conclusiva - 23.00
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
LIVE SHOW
Mario Venuti in concerto
DOMENICA 1 LUGLIO 2018
- DALLE 18.00 ALLE 19.30
PALAZZO DI LORENZO
I DIALOGHI DEL VINO
Francesco Terracina (“Una vita in scatola”, Il Palindromo) e Francesca Corrao (“L’Islam non è terrorismo”, Il Mulino) presentano i loro libri.
Conduce lo scrittore Gian Mauro Costa.
A seguire degustazione di vini delle cantine Delicata (Malta) e Tenute Orestiadi (Italia). - DALLE 18.00 ALLE 19.00
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
ALLA RISCOPERTA DI ANTICHI SAPORI
Competizione gastronomica: finale
Ticket 10 € - DALLE 19:30 ALLE 20:30
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
PREMIO SATURNO, TRAPANI CHE PRODUCE
Agricoltura, sostenibilità, etica, futuro talk show.
Conducono lo scrittore Giacomo Pilati e il direttore dell’Istituto demoscopico Demopolis, Pietro Vento - DALLE 20.00 ALLE21.00
PALAZZO DI LORENZO
WINE TASTING ORESTIADI LUDOVICO
Degustazione verticale guidata di “Orestiadi Ludovico” delle Tenute Orestiadi, vino dedicato a Ludovico Corrao
Ticket 5 € fino ad esaurimento posti - DALLE 20.00 ALLE 24.00
PIAZZA BEUYS
UN BRINDISI TRA LE NUVOLE - DALLE 21:00 ALLE 21:30
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
BRINDISI DEI SOCI PER I 20 ANNI DELLE CANTINE ERMES - Dalle 22:00 alle 23:30
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
PREMIO SATURNO, TRAPANI CHE PRODUCE
Seconda serata di premiazione - DALLE 23.30
PALCO /SISTEMA DELLE PIAZZE
LIVE SHOW
I love Sicilia
Spettacolo di cabaret di Sasà Salvaggio