Sagra del Mandorlo in Fiore
Arriva anche per il 2013 la Sagra del Mandorlo in Fiore con la 68° edizione accompagnata dalla 58° edizione del Festival Internazionale del Folcklore, il 12° Corteo Storico d’Italia e il 13° festival Internazionale “i bambini del Mondo” che andranno avanti dall’1 febbraio fino al 10.
La Sagra del Mandorlo in Fiore nasce nel 1934 da un’idea del Conte Alfonso Gaetani che voleva esaltare la primavera agrigentina e la sua bellezza. Con il tempo questa festa è diventata anche motivo di commercializzazione dei prodotti tipici siciliani ed oltre ad esaltare le naturali bellezze primaverili ha spostato l’attenzione anche su quelle architettoniche. Il meraviglioso manto fiorito che copre l’intera valle di Agrigento, ogni anno diventa scenario di una manifestazione sempre più importante ed attesa alla quale prendono parte migliaia di persone.
Negli anni sempre più intensa è stata anche la partecipazione di gruppi folcloristici, provenienti da ogni parte del mondo, per partecipare al relativo festival. La manifestazione prende il via con l’accensione del tripode dell’amicizia davanti al tempio della Concordia e si chiude con l’esibizione dei gruppi nella valle e l’attribuzione dell’ambito tempio d’oro, trofeo raffigurante il tempio di Castore e Polluce.
Programma Sagra del Mandorlo in Fiore 2013
Venerdì 1 Febbraio 2013
- ore 10.00 Palazzo di Città: ricevimento del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale delle rappresentanze dei gruppi;
- ore 11.00 Da piazza Pirandello a piazza Cavour: sfilata de “I Bambini del mondo”;
- ore 15.30 Palacongressi: spettacolo “I Bambini del mondo”.
Sabato 2 Febbraio 2013
- ore 10.00 Valle dei Templi: passeggiata della pace “I Bambini del mondo”;
- ore 15.30 Palacongressi: spettacolo “I Bambini del mondo”;
- ore 20.30 Palacongressi: spettacolo “I Bambini del mondo” e consegna del premio “Claudio Criscenzo”.
Domenica 3 Febbraio 2013
- ore 9.30 Da piazza Plebis rea a piazza Cavour: sfilata dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”;
- ore 10.15 Da piazza Pirandello a piazza Cavour: sfilata dei gruppi del folklore regionale ;
- ore 12.30 Piazza Cavour: esibizione dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”;
- ore 15.00 Valle dei templi: esibizione dei gruppi del folklore regionale.
Lunedì 4 Febbraio 2013
- ore 10.00 Incontri nelle scuole dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”;
- ore 20.00 Gemellaggi dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo” con i gruppi folkloristici agrigentini.
Martedì 5 Febbraio 2013
- ore 11.00 Piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale;
- ore 17.00 Dalla Porta V al tempio della Concordia: sfilata dei gruppi del folklore internazionale;
- ore 18.00 Tempio della Concordia: accensione del Tripode dell’amicizia e cerimonia di apertura del Festival internazionale del folklore;
- ore 20.00 Gemellaggi dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo” con i gruppi folkloristici agrigentini;
Mercoledì 6 Febbraio 2013
- ore 11.00 Valle dei templi, piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale;
- ore 17.00 Da Piazza Pirandello allo stadio “Esseneto”: Fiaccolata dell’amicizia con momenti di intrattenimento dei gruppi folkloristici internazionali in piazza Marconi.
Giovedì 7 Febbraio 2013
- ore 11.00 Valle dei templi, piazza Cavour e via Atenea:esibizione dei gruppi del folklore internazionale;
- ore 12.00 Momenti di folklore internazionale nelle frazioni;
- ore 18.30 Piazza Cavour e via Atenea: Esibizione dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia.
Venerdì 8 Febbraio 2013
- ore 11.00 Casa Sanfilippo: “I patriarchi della Valle dei Templi”;
- ore 11.00 Valle dei templi, via Atenea e piazza Cavour: esibizione dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia;
- ore 16.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore;
- ore 18.00 Sfilata ed esibizione bande e gruppi in città;
- ore 21.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore.
Sabato 9 Febbraio 2013
- ore 11.00 da piazza Plebis rea per via Atenea: sfilata del Corteo storico d’Italia;
- ore 11.00 Valle dei templi, piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore;
- ore 16.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore;
- ore 18.00 Sfilata ed esibizione bande e gruppi in città ;
- ore 21.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore.
Domenica 10 Febbraio 2013
- ore 9.00 da piazza Pirandello allo stadio “Esseneto”: grande sfilata con i gruppi internazionali, le bande, il Corteo storico d’Italia ed i carretti siciliani;
- ore 14.00 Tempio della Concordia: spettacolo conclusivo e cerimonia di premiazione.