Per la fine del 2010 è previsto il rientro in Sicilia della Venere Morgantina. Il prestigioso reperto è una statua del V secolo a.C. trafugata dall’omonimo sito archeologico siciliano, in provincia di Enna.
Rimasta custodita al Paul Getty Museum di Malibu, in California, la Venere farà rientro, in seguito a un contenzioso protrattosi per anni tra l’Italia e gli Stati Uniti. Il 19 settembre 2009 l’assessore al turismo della Regione siciliana, Nino Strano, ha annunciato che il reperto troverà la sua sede definitiva nella chiesa di San Domenico ad Aidone.
La Regione predisporrà un piano di promozione e una serie di eventi, il primo dei quali, in corso, è l’esposizione al museo Aidone degli acroliti di Morgantina.
Ultimi contenuti inseriti
Ottobrata di Zafferana Etnea: migliaia di visitatori da tutta la Sicilia per la prima domenica
2 Ottobre 2023
Domenica prossima sagra del miele e sul palco di piazza Cardinale Pappalardo a partire dalle 17.30 il comico e
Ragusa dietro il Sipario: primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica
2 Ottobre 2023
È stato un inizio intenso, intriso di emozioni e di stupore quello della seconda edizione di “Ragusa dietro il
Zootecnia a confronto, alla Fiera Agroalimentare Mediterranea Ragusa numerose occasioni sul futuro delle razze bovine
2 Ottobre 2023
Convegni e confronti di alto livello alla FAM Ragusa: illuminanti prospettive e innovazioni nel settore zootec
Alla Fiera Agroalimentare Mediterranea Ragusa il tesoro dell'agroalimentare siciliano
30 Settembre 2023
Agroalimentare: alla FAM Ragusa il tesoro dell'agroalimentare siciliano, dal pane agricolo ai cannoli con rico
Si accendono i riflettori sulla 43esima edizione dell’Ottobrata di Zafferana Etnea
30 Settembre 2023
Per 5 domeniche in scena la kermesse del gusto e dell’artigianato più famosa del Sud Italia con oltre 300 espo