Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il tre marzo, in Italia, si terrà la sesta Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate. È un evento che, ovviamente, coinvolgerà anche la Sicilia e in particolare alcuni siti. Questa giornata prevede una serie di eventi proposti dalla Confederazione della mobilità dolce (WWF, Legambiente, Associazione città ciclabili) per riscoprire i cinquemila chilometri di tratte ferroviarie abbandonate.

Questa manifestazione ha, come scopo principale, quello di creare dei nuovi posti da visitare, a piedi, a cavallo o in bici. È un patrimonio dall’importanza non trascurabile, patrimonio del passato e si dipanano nel territorio e collegano città, borghi e villaggi rurali, di opere d’arte (ponti, viadotti, gallerie), di stazioni e di caselli (spesso di pregevole fattura e collocati in posizioni strategiche), che giacciono per gran parte abbandonati in balia dei vandali o della natura che piano piano se ne riappropria.

Grazie agli enti organizzatori questi posti si vogliono riscoprire e se ne vuole salvare l’integrità e trasformarli in nuovi siti da scoprire. Ancora una volta si vuole valorizzare il territorio con un’iniziativa che mira a creare un turismo alternativo, diverso.

I siti siciliani sono:

  • La Via dello Zolfo “a Piducchiusa”;
  • Dittaino – Assoro – Leonforte, la ferrovia di montagna della provincia di Enna;
  • La ferrovia di Torre Salsa: tra Siculiana e Montallegro;
  • Cicloescursione delle Ferrovie Dimenticate;
  • Bivona Binario 1.

Data: 3 marzo

error: Contenuto protetto!