A Valguarnera, provincia di Enna, il 18 e 19 marzo si celebra la festa in onore di San Giuseppe.
Il 18 marzo, diverse abitazioni, preparano delle tavole imbandite con le tradizionali pietanze, Pasta con il Miele, i cardi fritti, i broccoli con la pastetta, varie verdure fritte, i cannoli, il torrone e il Pane di San Giuseppe (u pup r San Giusepp), pane di grano duro che ha varie forme (solitamente degli attrezzi dei falegnami). Il giro per le tavole inizia durante la serata del 18 e la prima ad essere visitata, secondo tradizione, è quella allestita nella Sacrestia della Chiesa. A seguire tutte le altre che resteranno aperte fino a mezzanotte.
Il giorno del 19 alle 9 le porte sono riaperte ed è possibile di nuovo degustare le pietanze. Nello stesso momento i devoti cominciano a portare al Santo i cosiddetti “m’braculi” (Miracoli) grandi ceri decorati seguiti da una banda. Alle ore 10 ha inizio la processione della Sacra Famigli e al rientro dalla processione inizia la Santa Messa. Alle ore 20 la festa termina con la processione di San Giuseppe per le strade del paese.