Anche Gioiosa Marea (ME) celebra, con ben due eventi, l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), che coordina l’attuazione di questo anno tematico, ha approvato e patrocinato la “10^ Festa della Mietitura” organizzata dall’associazione La Spiga e “La transumanza da Gioiosa Marea a Longi” organizzata dall’associazione San Giorgio-I cavalieri. I due eventi, che si svolgeranno tra i mesi di giugno e luglio 2018, contribuiscono a “incoraggiare la partecipazione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza allo spazio comune europeo”, secondo quanto stabilito dall’esito positivo della valutazione svolta da esperti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

A luglio, si prosegue con la “10^ Festa della mietitura”, la manifestazione promossa dall’associazione La Spiga e giunta alla decima edizione. Domenica 8 luglio sulle colline di Gioiosa Marea in contrada Landro si rivivrà quello che era un vero e proprio rito: la mietitura del grano a mano come veniva effettuata fino agli anni ’50, accompagnata da giochi, musica, canti e degustazioni. L’iniziativa porterà a rivivere i momenti di vita agreste con la partecipazione attiva alla raccolta delle spighe, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici locali, musica e flolklore e il mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato tradizionale. L’iniziativa contribuisce a promuovere un altro patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco: la Dieta Mediterranea. Riconosciuta nel 2010, la dieta mediterranea comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e consumo di cibo. Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità nel bacino Mediterraneo: enfatizza i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo interculturale e della creatività e rappresenta un modo di vivere guidato dal rispetto della diversità.

PROGRAMMA

  • 16.00 apertura mercato del contadino
  • 16.30 laboratorio didattico sensoriale “grani antichi”
  • 17.00 mietitura del grano
  • 18.00 convegno “Grani antichi nella Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco da salvaguardare”
  • 20.00 degustazione di maccheroni caserecci e gara di dolci
  • 20.30 spettacolo folkloristico a cura del gruppo Il Meliuso
  • 21.30 serata danzante
  • 22.30 premiazioni e sorteggio
Posto: Gioiosa Marea
error: Contenuto protetto!