Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas
Ospitato dalle secentesche strutture dell’ex Convento dei Padri Filippini dell’Olivella, restaurate per far fronte ai danni ingenti causati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, il Museo Archeologico Regionale, uno dei maggiori d’Italia per la ricchezza delle sue raccolte, offre un’esauriente panoramica sulle diverse civiltà che si insediarono nei territori siciliani, dai Fenici ai Cartaginesi, dai Greci ai Romani, e sulle loro più disparate manifestazioni artistiche. Fondato agli inizi del XIX sec.
Come Museo Universitario, esso venne trasferito nell’attuale sede, articolata su tre piani, già nel 1866.
Al piano terra, i due chiostri e gli ambienti circostanti accolgono numerosi reperti di archeologia sottomarina e sculture orientaleggianti e classiche, con l’aggiunta di materiali provenienti da Tindari, Imer ed Agrigento, il grande salone è invece dedicato agli oggetti ed ai reperti di Selinunte. All’interessante collezione Etrusca proveniente per intero da Chiusi è riservato poi un grande ambiente, sempre al piano terra.
Le gallerie del primo piano accolgono invece vari materiali che arrivano un po’ da tutta la Sicilia, da Marsala a Segesta, da Termini Imerese a Solunto: così, alle lucerne alle terrecotte figurate, agli oggetti restituiti dalle necropoli del Palermitano, si affiancano i piccoli ed i grandi bronzi, greci, etruschi, romani, fra cui il celebre Ariete di Siracusa (III sec. A. C.) e il pompeiano Ercole che abbatte un cervo.
Altre sale accolgono frammenti appartenuti al Partenone, nonché collezioni di oreficeria e numismatica, al secondo piano, infine, hanno trovato collocazione le raccolte di reperti preistorici, paleolitici e neolitici, dell’Età del Rame,del Bronzo e del Ferro, che spaziano dagli utensili alle armi, ai primi rudimentali ornamenti; ma anche le preziose ceramiche greche ed italiote, cui sono riservate sale, insieme a mosaici ed affreschi di provenienza e fattura romane.
La sala riservata alla scultura romana si segnala invece, in particolare, per la cospicua presenza di statue, busti, ritratti ed anche di sarcofagi di personaggi illustri, fra cui alcuni imperatori, raccolti in varie parti della Sicilia.
Info Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas, Palermo
- Museo Archeologico Regionale “Antonio Salinas”
Piazza Olivella, 24 – 90133 | Palermo
Tel. +39 091 6620220 – Fax +39 091 6110740
Foto di ICarollo77 – Opera propria, CC BY-SA 4.0 https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52477478