Risotto di Agrumi

Risotto di Agrumi

Risotto di Agrumi

Quella di oggi è una ricetta che vuole rendere omaggio ad uno dei prodotti più famosi della terra di Sicilia: gli agrumi. Avremmo potuto presentare una ricetta classica come l’Insalata di arance, ma invece no, abbiamo preferito proporvi un primo piatto dal sapore ricercato, e dall’aspetto elegante.

E cos’è più elegante di un risotto? Avrete bisogno di pochi ingredienti, ma poichè andremo ad utilizzare le bucce degli agrumi questi dovranno provenire da agricoltura biologica e non dovranno essere stati in alcun modo trattati con prodotti chimici.

La ricetta che stiamo per illustrarvi è quella dello chef palermitano Marcello Valentino, che da sempre offre gustosissime rivisitazioni di piatti legati alla tradizione ed ai sapori della sua terra d’origine.

Ricetta Risotto di Agrumi

Primo piatto elegante con il vero prodotto tipico siciliano: l’agrume.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr. riso carnaroli
  • le bucce di 3 arance e 3 limoni non trattati
  • olio extra vergine d’oliva
  • 1 cipolla
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Parmigiano
  • Pomodorini ed odori per il brodo

Preparazione del Risotto di Agrumi

Sbucciare, avendo cura di eliminare la parte bianca della buccia, 1 arancia e 1 limone. Far essiccare le bucce in forno a 60° per almeno 4/5h, tenendo la porta del forno socchiusa. Una volta ben secche, frullarle separatamente, ottenendo le polveri di agrumi. Grattugiare – sempre evitando la parte bianca amara della buccia – 1 limone ed 1 arancia, tenendoli da parte. Realizzare un brodo leggero, senza sale, utilizzando la buccia di 1 limone e 1 arancia, alcuni pomodorini, odori (basilico, prezzemolo, sedano) e mezza cipolla; a bollore, ridurre la fiamma e continuare la cottura per altri 20 minuti; filtrare e tenere in caldo.

Nel frattempo, far imbiondire l’altra mezza cipolla tritata finemente nell’olio e tostarvi rapidamente il riso a fiamma alta, sfumando col vino e con un abbondante mestolo di brodo. Proseguire la cottura aggiungendo un mestolo di brodo per volta, fino a completo assorbimento.

A 5 minuti dal fine cottura, inserire le bucce grattugiate precedentemente. Mantecare con olio extra vergine d’oliva e parmigiano, ottenendo un risotto all’onda.

Disporre in piatti piani, guarnendo con le polveri di agrumi ed un ciuffetto di menta.

Buon appetito dal vostro Chef Fregoli!

Il classico risotto si veste di nuovo, e se con il suo sapore delicato seduce inevitabilmente il palato, grazie al profumo inconfondibile degli agrumi trasporta i commensali verso un’immaginaria passeggiata tra uno dei tanti aranceti che caratterizzano da secoli il paesaggio siciliano.

Un piatto che grazie ai suoi colori chiari e brillanti, che richiamano alla mente un caldo sole estivo, riesce a portare in tavola l’allegria. Il risotto agli agrumi è un piatto che si presta ad una molteplicità di situazioni, da un romantico tete a tete, alla cena fra pochi intimi, e perchè no, anche ad un originale buffet finger food con gli amici.

Se volete stupire provate ad impiattare delle monoporzioni in cucchiai di ceramica da aperitivo, e decorate il tutto con polveri di agrumi e scorzette arrotolate.

La tavola sarà particolarmente raffinata ed i vostri ospiti apprezzeranno non solo il gusto ma anche l’originale presentazione.

error: Contenuto protetto!