Minestra di Tenerumi

Minestra di Tenerumi

Ricetta Minestra di Tenerumi

Ricetta dall’ingrediente principale esclusivamente siciliano!

Oggi vi stupirò regalandovi non una delle ottime ricette siciliane ma una ricetta esclusivamente siciliana perchè richiede come ingrediente principale qualcosa che non è facilmente reperibile al di fuori della bella Sicilia.

Oggi si prepara la Minestra di Tenerumi, una gustosissima minestra estiva.

A questo punto sono sicuro che se non siete siciliani vi starete chiedendo ”Ma cosa sono i tenerumi??”.

Con il termine “tenerumi” vengono indicate in terra siciliana le foglie ed i fiori di una particolare specie di zucchina , la “zucchina serpente” di colore verde, sottile e lunga più di un metro, che viene coltivata esclusivamente sull’isola.

Se non avete origini sicule o parenti in qualche spendida città isolana potrete assaggiare questa ricetta solo facendovi ospitare da una famiglia locale (è un piatto talmente povero che non si trova nei ristoranti) o, se siete intraprendenti e molto motivati, facendovi spedire o acquistando i semi della Zucchina serpente e coltivandola con amore nel vostro orto!  

Ad ogni modo non potevo esimermi dal parlarvi di un piatto simile, così povero eppure così amato, al punto che tutti i siciliani che vivono lontano dalla terra natia ne sentono fortemente la nostalgia!

Ingredienti per preparare la Minestra di Tenerumi

  • 4 o 5 mazzi di tenerumi (foglie della zucchina lunga)
  • gr. 300 di pasta taglierine
  • gr. 500 di pomodoro maturo
  • una piccola cipolla
  • basilico
  • Olio, Sale e pepe

PREPARAZIONE: Pulite bene i tenerumi scegliendo le foglie più tenere, sminuzzateli grossolanamente.

Spellate i pomodori togliendo loro anche i semi e raccogliendo a parte il succo.

Soffriggeteli in padella con olio, la cipolla grattugiata e molto basilico (al posto della cipolla può essere utilizzato aglio a pezzetti).

Lessate i tenerumi in abbondante acqua salata e a mezza cottura versate nella pentola anche la pasta spezzata entro una salvietta da cucina.

Appena le taglierine saranno quasi cotte, riducete l’acqua al quantitativo desiderato e aggiungete il soffritto.

Rimescolate, assaggiate per controllare sale e pepe e togliete dal fuoco.

Impiattate e lasciate raffreddare prima di servire.

Sono sicuro di avervi incuriosito, un nuovo tipo di zucchina della quale si mangiano addirittura le foglie…se vi capiterà di soggiornare in Sicilia sicuramente non saprete resistere al richiamo dei tenerumi e partirete per una spedizione nel mercato cittadino alla ricerca di questo mitico ortaggio!

Se li trovate, fatene una buona scorta da portare con voi, potrete surgelarli e preparare questa minestra per i vostri amici. Sono sicuro che gradirebbero!

error: Contenuto protetto!