Buccellati
Dolci tipici natalizi
Il termine “buccellato” deriva dal tardo latino “buccelatum” ovvero pane da trasformare in buccelli, cioè in bocconi. In Sicilia, i buccellati sono tipici dolci natalizi che assumono forme diverse da un posto all’altro della regione, e vanno dalla ciambella o dal pane allungato ai singoli biscotti.
Questi dolci vengono spesso ricoperti da una glassa bianca di zucchero ma anche da diavolina, frutta candita o pistacchio.
Ricetta Buccellati
Tipico dolce natalizio siciliano
Ingredienti
- 1kg di farina
- 250gr di zucchero
- 250gr di sugna
- 30gr di farina di riso
- Un bicchiere di latte
- Un cucchiaio di lievito per dolci
Per il Ripieno
- 150gr di mandorle abbrustolite
- 150gr di noci
- 1kg di fichi secchi
- 300gr di uva sultanina
- 3 chiodi di garofano
- Un pizzico di cannella
- Un bicchiere di vino rosso cotto
- Scorza d’arancia grattugiata
- 100gr di cioccolato fondente
- 4 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di zucchero
Preparazione Buccellati
Impastate la farina con il lievito, la sugna, lo zucchero e la farina di riso aggiungendo a poco a poco il latte e lasciate riposare due ore circa. Intanto mettete i fichi secchi ad ammollare in acqua calda e scolateli e macinateli. Mettete a bollire per qualche minuto il vino con il miele, lo zucchero e la cannella e poi versateci le mandorle e le noci tritate finemente. Aggiungete, poi, i fichi , l’uva sultanina, i chiodi di garofano e lasciate amalgamare per una decina di minuti a fiamma bassa.
Togliete, quindi dal fuoco, lasciate raffreddare e aggiungete la buccia d’arancia grattugiata e il cioccolato a pezzettini. Stendete la pasta e fate dei quadrati di 6 cm per lato e adagiare in ognuno di essi un cucchiaio di ripieno e chiudeteli come dei panzerotti. Posateli su una teglia imburrata e passateli a forno a 180 °C per mezz’ora circa. Servite freddi spolverati di zucchero a velo.