Anelletti al Forno

Anelletti al Forno

E’ bella Palermo, e ancora più bello è perdersi fra le vie del centro storico e passeggiare senza una vera meta, lasciandosi guidare dal profumo di buono che si diffonde nell’aria; e quando la fame inizia a farsi sentire è meraviglioso entrare in una delle tante rosticcerie o trattorie e farsi venire l’acquolina in bocca anche solo leggendo il menù!

Tra le tante prelibatezze offerte dalla tradizionale cucina palermitana è impossibile non ricordare gli “Anelletti al Forno” o “Timballo di Anelletti”. Gli anelletti siciliani sono un tradizionale formato di pasta, che presenta la forma di un anello e lo spessore di un bucatino, e vengono utilizzati principalmente per la preparazione di questo piatto.

La ricchezza dei nutrienti e la lunghezza del procedimento di preparazione, fa si che gli “Anelletti al Forno” siano uno dei piatti riservati alle occasioni importanti. Certo, il tempo da dedicare alla cucina non è quasi mai a sufficienza, ma perché negarsi il piacere di addentare qualcosa di gustoso? Se siete stati a Palermo e avete avuto il piacere di assaggiare questa squisitezza, a questo punto non desiderate altro se non la ricetta, ed allora eccovi accontentati.

Ingredienti per cucinare gli Anelletti al Forno

Per il sugo:  

  • 200 gr Carne bovina tritata
  • 200 gr Carne di suino tritata
  • 1 Cipolla media
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • 200 gr Piselli sgranati
  • 150 gr Concentrato di Pomodoro
  • 1 Bicchiere di Vino Rosso
  • Sale q.b.
  • Pepe macinato q.b.

Per il ripieno:

  • 400 gr Pasta formato Anelli Siciliani
  • 100 gr Caciocavallo grattugiato
  • 100 gr Primosale (Tuma) o mozzarella
  • 100 gr Prosciutto Cotto a fette
  • 2 Melanzane
  • Pangrattato q.b.

Preparazione degli Anelletti al Forno

Preparate il ragù soffriggendo la carne macinata con mezza cipolla, aggiungete poi l’estratto di pomodoro ed allungate con qualche bicchiere d’acqua, salate e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto, sino ad ottenere un sugo denso e corposo.
Tritate la cipolla rimasta e, in un altro tegame, fatela imbiondire con un cucchiaio d’olio, dopo qualche minuto aggiungete i piselli sgranati, un bicchiere d’acqua e lasciate cuocere sino a quando i piselli non saranno teneri.
Mentre ragù e piselli terminano la cottura, friggete in poco olio le melanzane tagliate a fette sottili e sistematele su carta assorbente  per eliminare l’olio superfluo.
Ungete una pirofila, spolveratela con il pangrattato e foderatela con le melanzane fritte.
Lessate gli anellini in abbondante acqua salata, scolateli, versateli in una ciotola e condite con il ragù, i piselli, il prosciutto e il primosale, o la mozzarella, tagliati a pezzetti, ed il caciocavallo grattugiato. Dopo aver amalgamato gli ingredienti versate il composto nella teglia foderata di melanzane e spolverate la superficie del timballo con abbondante pangrattato.
Infornate per circa 20 minuti a180/ 200 gradi. Sfornate gli anellini quando la crosta di pangrattato sarà ben dorata.
Prima di servire fate riposare per circa 7/8 minuti.

Gli Anelletti al Forno sono tipicamente palermitani, ma sono diffusi un po’ in tutta la regione, ogni località ha personalizzato la ricetta originale arricchendola con altri ingredienti, dall’uovo sodo alle melanzane a pezzetti; inoltre c’è chi sostituisce il primosale con la mozzarella, chi il caciocavallo con il parmigiano, chi addirittura aggiunge al ragù la besciamella.
Questa pasta al forno si prepara solitamente in un’unica grande teglia, ma non è difficile trovare chi preferisce suddividere tutto in timballi monoporzione. Provate la ricetta originale e sicuramente ne sarete soddisfatti.
Portando in tavola questo piatto, accompagnato da un buon Corvo Rosso di Salaparuta, conquisterete i vostri ospiti…che aspettate a mettervi ai fornelli?

  • Tipo di Ricetta Primi Piatti
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 60 Minuti
  • Cottura 20 Minuti
  • Dosi per 4/5 Persone
error: Contenuto protetto!